Di seguito un rapporto sul progetto che è stato da poco ultimato in Nepal,
Paese e località di realizzazione: NEPAL, Benighat 8 – Bishaltar – Distretto di Dhading.
Costo del progetto: € 98.588 di cui € 68.000 coperti da contributo della Provincia di Bolzano. Il progetto è stato concluso nel novembre del 2020.
Con questo progetto l’edificio danneggiato dal terremoto del 2015 è stato messo in sicurezza e ampliato con la costruzione di nuove aule al piano superiore.
Nel settembre del 2019 sono iniziati i lavori di ricostruzione e consolidamento dell’ala destra del complesso. L’ala sinistra era stata in precedenza risanata con proprie risorse dai nostri amici di Hanuman Onlus Verona.
L’intervento è stato realizzato rispettando le nuove disposizioni governative e secondo le regole di costruzione antisismica e la Comunità dispone ora di una struttura moderna ed idonea alle sue esigenze.
Dopo il lungo stop causato dalla pandemia a fine dicembre sono finalmente riprese le lezioni; il numero attuale di studenti è di 950 mentre il personale insegnante è composto da 56 unità.
Lunedì 11 gennaio 2021 il College è stato inaugurato con una grande festa. Per l’occasione è stato realizzato un lungo video disponibile su YouTube all’indirizzo https://youtu.be/pQv8W_xhtT8 ; nel minuto iniziale e nel minuto finale si può vedere l’intero complesso scolastico anche per mezzo di inquadrature dall’alto; dal minuto 5:05 al minuto 6:15 vi sono immagini di com’era la scuola nei primi anni 2000, prima che Hanuman desse inizio ad una lunga serie di interventi di ampliamento.
Video alternativo più sintetico
Il lungo lockdown deciso in primavera dalle autorità nepalesi per contenere il contagio da Covid-19 non ha sostanzialmente rallentato i lavori. Anche la crisi economica causata dalla pandemia ha avuto un impatto meno forte a Benighat rispetto al resto del paese. Mentre gran parte del Nepal trae sostegno dal turismo di montagna, particolarmente colpito dal Covid-19, nel Distretto di Dhading l’economia si basa prevalentemente sull’agricoltura.
Il progetto è stato realizzato in stretta collaborazione con i partners locali Hanuman Onlus Nepal e Co.Yo.N Nepal.
Tutti i materiali sono stati acquistati in loco; sono state impiegate maestranze nepalesi sia del distretto locale di Benighat che della capitale Kathmandu.
I finanziamenti sono stati erogati in base all’avanzamento dei lavori, accertato tramite invio di documentazione fotografica.
Nella primavera del 2020 era prevista una missione di controllo e monitoraggio dei lavori da parte di tre soci di ABRM e Hanuman Verona; la pandemia non ha consentito l’effettuazione del viaggio. Non è ancora possibile stabilire una data certa ma riteniamo di poter raggiungere il Nepal già nella primavera di quest’anno o, più probabilmente, nel prossimo autunno.